Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi mostrano una livrea caratterizzata da una colorazione di fondo bruno-marrone arricchita riflessi giallo-oro e azzurro metallico che diventano molto evidenti durante il periodo dell'accoppiamento, le femmine sono di un anonimo color marroncino.
Comportamento in habitat naturale:
Questa variante di aulonocara vive nelle acque basse nei pressi delle rive su fondali sabbiosi dai quali ricava la maggior parte del nutrimento consistente in crostacei e piccoli invertebrati, la sua presenza è maggiormente consistente nella zona sud del lago Malawi.
Comportamento in acquario:
Per allevare con successo l'Aulonocara guentheri occorrerebbe introdurre in una vasca di medio-grandi dimensioni un gruppetto contenente un maschio(due se la vasca è sufficientemente spaziosa)e almeno 3-4 femmine, l'acquario dovrebbe avere un fondo di sabbia fine e qualche grossa roccia levigata per creare rifugi, come coinquilini sono consigliati i generi più tranquilli del gruppo “utaka” del lago Malawi.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill).
La riproduzione:
La riproduzione avviene alla base di una roccia dove il maschio attira la femmina pronta per l'accoppiamento, si tratta di incubatori orali materni quindi la femmina incuberà le uova(da 15 a 30 a seconda dell'età del pesce) per circa tre settimane fino al rilascio degli avannotti già perfettamente autosufficienti.