Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi sono più grandi delle femmine oltre ad avere una livrea più accesa e le pinne dorsale e caudale più sviluppate.
Comportamento in habitat naturale:
Questo piccolo ciprinodontide popola paludi costiere, stagni, piccoli corsi d'acqua di Gabon e Guinea Equatoriale, si tratta di un pesce timido e pacifico che si sposta in piccoli gruppi tra la vegetazione sommersa alla costante ricerca di insetti, larve e piccoli invertebrati.
Comportamento in acquario:
L'Aphyosemion striatum è un piccolo, pacifico e timido ciprinodontide, andrebbe allevato assieme a coinquilini altrettanto tranquilli e pacifici in una vasca di medio-piccole dimensioni riccamente piantumata con fondo scuro e illuminazione tenue, la corrente interna alla vasca dovrebbe essere molto lenta, si consiglia di allevare un gruppo con numero paritario tra maschi e femmine, non essendo un killi stagionale l'aspettativa di vita di questo pesce si aggira sui 3 anni anche se va ricordato che le alte temperature ne accorciano il ciclo vitale.
Alimentazione in acquario:
Cibo vivo, congelato(tubiflex, chironomus, dafnie).
La riproduzione:
Dopo il corteggiamento la femmina deporrà le uova subito fecondate dal maschio, la deposizione può avvenire su una foglia o direttamente sul fondale, per salvare gli avannotti si consiglia di rimuovere le uova una volta individuate e riporle in un contenitore separato con la stessa acqua della vasca principale. Una volta nate le larve dovranno essere alimentate con naupli di artemia e cibo micronizzato.