Brycinus imberi

Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi risultano più colorati delle femmine e rispetto a queste ultime hanno la pinna anale che differisce nella forma.
Comportamento in habitat naturale:
Questo rappresentante di media taglia della famiglia degli alestidi è distribuito in una vasta regione che comprende tutta la fascia equatoriale in particolare nei fiumi Mono, Nipouè e Togo in Liberia, il basso Zambesi e il Wami in Tanzania, il fiume Pongolo in Sud Africa, il bacino idrografico del fiume Congo nonché nei laghi Malawi, Rukwa, Rufiji, Rovuma, Kariba e negli immissari della costa ovest del lago Tanganica. Il Brycinus imberi vive in acque basse spesso ricche di vegetazione sommersa, si tratta di un pesce pacifico che si muove in gruppi numerosi, è un veloce e attivo nuotatore e si nutre principalmente di insetti, larve, piccoli pesci e crostacei.
Comportamento in acquario:
A causa della sua taglia finale e della scarsa reperibilità nei negozi specializzati il Brycinus imberi non è molto diffuso in campo acquariofilo, dovrebbe essere ospitato in una grande vasca arredata con fondo di sabbia o ghiaia, qualche pianta e un'illuminazione non troppo intensa. Un gruppo di questi alestidi potrebbe essere un buon complemento ad una vasca contenente ciclidi sia dei fiumi che dei laghi africani.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, chironomus).
La riproduzione:
In acquario non si hanno notizie certe in merito alle abitudini riproduttive.

dimensioni min vasca:
200x60x60
numero min di esemplari:
6
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
25
dimorfismo sessuale:
si
riproduzione:
Oviparo
livelli di nuoto:
Medio
aggressività v/conspecifici:
Poco aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Poco aggressivo
difficoltà di allevamento:
2
tipologie acqua:
Dolce
regimi alimentari:
Carnivoro
famiglia:
Alestidi
durezza acqua:
Media
livelli di temperatura:
22-26