Hasemania nana

Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi oltre a rimanere più piccoli delle femmine hanno una colorazione con tonalità ramate mentre queste ultime hanno una livrea tendente al verde-argento.
Comportamento in habitat naturale:
Questo piccolo caracide popola in particolare il bacino idrografico del Rio Sao Francisco e gli affluenti del Rio Purus in Brasile occupando piccoli corsi d'acqua ricchi di ossigeno e vegetazione, si tratta di un pacifico pesce di schiera che si sposta in gruppi numerosi nascondendosi tra la vegetazione alla costante ricerca di cibo(larve, insetti e piccoli invertebrati).
Comportamento in acquario:
Per ospitare al meglio l'hasemania nana occorre introdurre un gruppo di almeno 8-10 esemplari in una vasca riccamente piantumata con un'illuminazione non troppo intensa e con acqua ben ossigenata, si tratta di un piccolo pesce pacifico che non deve essere abbinato a specie troppo turbolente o aggressive.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(dafnie, mysis, chironomus).
La riproduzione:
La femmina ed il maschio rilasciano simultaneamente uova e sperma che si andranno a depositare sul fondale dove saranno abbandonate al loro destino in quanto i genitori si disinteresseranno delle uova e addirittura se ne ciberanno se riusciranno ad individuarle sul substrato. Per questo motivo una volta deposte le uova gli adulti dovrebbero essere spostati in un'altra vasca per consentire alle uova di schiudersi ed agli avannotti di svilupparsi senza essere predati. Per l'accrescimento dei piccoli è necessario somministrare naupli di artemia e cibo micronizzato.

dimensioni min vasca:
80x45x45
numero min di esemplari:
8
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
4
dimorfismo sessuale:
si
riproduzione:
Oviparo
livelli di nuoto:
Medio-alto
aggressività v/conspecifici:
Poco aggressivo
temperamenti v/coinquilini:
Poco aggressivo
difficoltà di allevamento:
1
tipologie acqua:
Dolce
regimi alimentari:
Carnivoro
famiglia:
Caracidi
durezza acqua:
Media
livelli di temperatura:
22-28