Melanochromis Labrosus

Comportamento in habitat naturale:
In un primo tempo classificato come Melanochromis Labrosus e annoverato tra gli mbuna, questo ciclide dopo un'attenta analisi scientifica è stato rinominato Abactochromis Labrosus non appartenendo ne al gruppo “mbuna” ne al gruppo “utaka”. Si tratta di un pesce che vive ad una profondità variabile tra i 6 ed i 60 metri occupando fessure e cavità tra le rocce e nutrendosi di invertebrati e crostacei che cattura(si presume)aiutandosi con le enormi labbra che hanno una funzione “sensoriale” un po' come i barbigli dei pesci gatto. Le labbra si pensa possano servire anche per raschiare le alghe dalle rocce anche se sembrano troppo delicate per svolgere costantemente tale funzione. Il Abactochromis labrosus vive in gruppi abbastanza numeroso anche se è molto raro imbattersi in uno di questi gruppi durante un'immersione.
Comportamento in acquario:
Per ospitare al meglio l'Abactochromis labrosus occorrerebbe introdurre un gruppo formato da un maschio e 2-3 femmine in un acquario con fondo di sabbia fine e una abbondante presenza di rocce in modo tale da creare molti nascondigli, come coinquilini potrebbero essere indicate le specie più tranquille del gruppo “utaka”.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill).
La riproduzione:
La riproduzione avverrà in una cavità nascosta dove la femmina deporrà le uova(circa 150)sulla superficie di una roccia ed una volta fecondate le prenderà in bocca incubandole per circa 3 settimane.

dimensioni min vasca:
120x45x45
numero min di esemplari:
4
coppia formata:
no
taglia max in acquario:
12
dimorfismo sessuale:
no
riproduzione:
Incubatore orale
livelli di nuoto:
Medio-basso
aggressività v/conspecifici:
Pacifico
temperamenti v/coinquilini:
Abbastanza aggressivo
difficoltà di allevamento:
2
regimi alimentari:
Onnivoro
famiglia:
Ciclidi
durezza acqua:
Dura
livelli di temperatura:
22-27