Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi hanno una colorazione di fondo blu metallico con bande nere verticali mentre le femmine rimangono di colore grigio-argento.
Comportamento in habitat naturale:
Il Placidochromis sp.Jalo Reef si trova esclusivamente nelle acque antistanti la località di Jalo Reef andando a popolare la zona rocciosa e spingendosi fino a quella intermedia tra rocce e sabbia. Si tratta di una specie molto territoriale dove i maschi dominanti stazionano nei pressi del loro territorio scacciando vigorosamente qualsiasi intruso, le femmine e i giovani maschi si aggirano spesso in piccoli gruppi ai margini di tali territori. La dieta del Placidochromis sp.Jalo Reef è costituita da invertebrati, crostacei e plancton.
Comportamento in acquario:
A causa del carattere turbolento di questa specie occorrerebbe introdurre un gruppo formato da un maschio e diverse femmine di Placidochromis sp.Jalo Reef in una grande vasca arredata con fondo di sabbia fine e molte rocce per creare nascondigli e delimitare i territori, come coinquilini sono indicate le specie del gruppo “utaka” del lago Malawi di taglia e temperamento tali da riuscire a contrastare il “caratterino” di questo ciclide.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill).
La riproduzione:
La riproduzione avviene in un anfratto, solitamente alla base di una pietra, con la classica metodologia degli incubatori orali, la femmina incuberà le uova per circa tre settimane ed è molto importante che in vasca ci siano abbastanza nascondigli per consentire alla femmina incubante di sottrarsi alle violente ed incessanti “avance” del maschio.