Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi dominanti hanno una colorazione di fondo blu con bande nere verticali, le femmine ed i maschi dominati hanno una livrea completamente gialla.
Comportamento in habitat naturale:
Il Pseudotropheus Saulosi proviene dalle acque nei pressi della località di Taiwan Reef a nord dell'isola di Chizumulu, è un ciclide che vive in ambiente roccioso ad una profondità variabile tra i 7 ed i 15 metri, le femmine ed i giovani maschi(tutti di colore giallo)si spostano in gruppi numerosi stazionando al di sopra delle rocce dalle quali ricavano gran parte del loro nutrimento brucando lo strato algale che le ricopre. I maschi dominanti occupano piccole cavità o anfratti che difendono attivamente da eventuali intrusi.
Comportamento in acquario:
Anche se si tratta di un ciclide che raggiunge la taglia massima di 8 cm il Pseudotropheus Saulosi ha comunque un carattere molto territoriale ed aggressivo specialmente nei confronti dei propri simili, dovrebbe quindi essere inserito in una vasca di medie dimensioni arredata con fondo di sabbia fine e molte rocce per creare nascondigli e suddividere i territori. L'ideale è partire da u gruppetto formato da un maschio e 4-5 femmine abbinato ad altri rappresentanti del gruppo “mbuna” di taglia e temperamento simile evitando quelli con la livrea pressoché identica come pseudotropheus demasoni o pseudotropheus zebra.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill), cibo vegetale.
La riproduzione:
La riproduzione avviene in un anfratto o su una pietra liscia con la classica metodologia degli incubatori orali, la femmina incuberà le uova per circa tre settimane ed è molto importante che in vasca ci siano abbastanza nascondigli per consentire alla femmina incubante di sottrarsi alle incessanti “avance” del maschio, per ovviare in parte questo molto spesso le femmine incubanti di questa specie assumono la stessa livrea dei maschi.