Differenze morfologiche tra esemplari:
I maschi hanno una colorazione di fondo azzurra con bande scure verticali e la pinna dorsale bordata di bianco, le femmine rimangono di colore beige.
Comportamento in habitat naturale:
Questa variante geografica di cynotilapia vive nei pressi delle isole di Chinyamwezi e Chinyankwazi nonché il piccolo reef che è situato tra la terraferma e l'isola di Chinyamwezi in Malawi dove popola le acque libere al di sopra di grossi ammassi rocciosi. Si tratta di una specie onnivora che per la maggior parte del tempo pascola in banchi piuttosto numerosi alla costante ricerca di plancton ma, specialmente nel periodo riproduttivo quando gli esemplari adulti si avvicinano alle rocce, la sua dieta è costituita anche dallo strato algale presente sulle rocce chiamato “aufwuchs”.
Comportamento in acquario:
La taglia finale che può raggiungere la Cynotilapia sp."Chinyankwazi" è leggermente superiore rispetto alla media degli appartenenti al genere cynotilapia ma conserva un il carattere non troppo aggressivo che consente di ospitare questo rappresentante del gruppo “mbuna” anche in vasche di medie dimensioni, l'acquario dovrebbe essere arredato con fondo di sabbia fine e molti grossi ciottoli levigati in modo da formare anfratti dove i pesci possono trovare rifugio, la parte superiore della vasca dovrebbe avere uno spazio abbondante di acqua libera per consentire il nuoto. I maschi dominanti tollerano nel loro territorio le femmine e i giovani maschi mentre non esiteranno a scacciare anche in maniera vigorosa altri eventuali maschi adulti, come coinquilini sono indicati altri rappresentanti del gruppo “mbuna”.
Alimentazione in acquario:
cibo secco e congelato(gamberetti, mysis, krill), cibo vegetale.
La riproduzione:
La riproduzione avviene all'interno di un anfratto dove il maschio attira la femmina con incessanti parate, si tratta di incubatori orali materni, la femmina dopo circa tre settimane rilascerà gli avannotti già perfettamente autosufficienti.